6 Ottobre 2022
Work in progress
09:00
Registrazione dei partecipanti
09:30
Apertura Lavori - saluti
Presentazione evento e saluti istituzionali
10:00
Tavola Rotonda
Evoluzione del cyber risk tra cyber warfare e pandemia: cosa abbiamo appreso su evoluzione di perimetri e strategie di difesa
Il numero degli attacchi registrati nel primo semestre del 2022 è significativamente più elevato del passato. Le vittime spaziano da infrastrutture critiche, a PA, ad aziende private non risparmiando neppure operatori del settore. Cosa si sta facendo, a tutti i livelli per frenare questa escaltion? Cosa deve fare una impresa ed una PA per fronteggiare una situazione di crisi derivante da gestire un attacco informatico? E soprattutto come contenere i danni?
Modera: Lino Fornaro, Responsabile scientifico ConfSec
- Raoul Chiesa – Ethical Hacker, Fouder Security Brokers
- Luigi Rebuffi – Secretary-General ECSO
- Fabrizio Croce – Area Director South Europe WatchGuard
- Vittorio Ranucci – BitDefender
- Gianluca Gravino – Acronis
11:30
Coffe Break
11:45
È tempo di consolidare la sicurezza
La posta in gioco è alta. Un clic sbagliato può portare il tuo business a fermarsi, a volte per sempre. Le minacce sono in continuo aumento, con un numero di attacchi ransomware che alla fine del primo trimestre 2022 aveva già raddoppiato il numero totale di rilevamenti registrati in tutto il 2021. Le imprese e le organizzazioni alzano le barriere, cercando di costruire castelli di sicurezza basati su soluzioni di più vendor, ma un approccio frammentario alla protezione dei dati non è efficace né pratico. È tempo di una nuova visione della protezione dei dati, è arrivata l’era della sicurezza unificata, che deve essere semplice, potente, completa, automatizzata, intelligente, trasparente e allineata ai modelli di erogazione dei servizi odierni. WatchGuard, grazie a un approccio unificato alla sicurezza, è in grado di aiutare le aziende a ottimizzare ed espandere la propria cybersecurity e a garantire una sicurezza multi-strato completa per rete, utenti, host e applicazioni. Scopri perché la tua organizzazione deve valutare una strategia di consolidamento dei fornitori.
Fabrizio Croce – Area Director South Europe
WatchGuard
12:15
Ransomware e Criminalità : le dimensioni del fenomeno e come ottenere cyber resilienza
Il ransomware non è solo una realtà del mondo cyber; la sua ascesa delinea gli aspetti criminali del problema ed un principio di innovazione continuo, basato sulla distorsione
etica degli attaccanti. Nuovi kit di attacco e tool reperibili nel Darkweb alimentano affiliazioni continue e gli impatti sull’ operatività cyber sono sempre più rilevanti.
Doppia e tripla estorsione diventano fenomeni audaci e sempre più presenti, di monetizzazione che suggeriscono di rivedere il “valore” dei dati, nei processi digitali, per proteggerli adeguatamente.
Ottenere resilienza cyber e lavorare con gli esperti di sicurezza informatica è quindi un “dovere digitale” per risultare anti economici, e un target improbabile, agli occhi di qualsiasi cyber criminale.
Ma per ottenere Resilienza Cyber, allontanando i criminali, è necessario adottare approcci innovativi mettendo insieme innanzitutto la protezione del dato e la cyber security.
Gianluca Gravino – Senior Solutions Engineer Italy
Acronis
12:45
Come incrementare i livelli di cyber resilienza di un'azienda, adottando una soluzione XDR
Vittorio Ranucci – Territory Account Manager
Bitdefender
13:30
Launch
Lunch
14:30
Intervento in definizione
Roberto Cherubini– Syneto